Italia: Trekking sui sentieri del Tor des Geants in Valle d'Aosta Sulle Orme dei Giganti

  • IL VIAGGIO IN BREVE:
  • Natura Natura Natura
  • Gruppi Gruppi Gruppi
  • Semplice Semplice Semplice
  • Corto raggio Corto raggio Corto r.
  • Costo medio Costo medio Costo med.

Prezzo a persona:

340,00 € 299,00 €

Acconto

Paga il saldo anche in 3 o 4 rate!

a a a a a

PARTECIPANTI AL GRUPPO

  • Ancora nessun iscritto. Cosa aspetti?

Il gruppo sarà confermato al raggiungimento di 6 iscritti entro la data limite indicata sopra.

CASSA COMUNE

La cassa comune prevista è di 50€ a persona. A cosa serve la cassa comune? Scoprilo qui.

Livello di Adattamento

Livello adattamento Medio-Alto

L'ITINERARIO IN BREVE

Cara amica e amico Explorer,

 

questa volta mi piacerebbe accompagnarti su sentieri dove, ogni anno, donne e uomini, persone come noi, pur portandosi appresso le proprie paure e i propri limiti, diventano dei Giganti, scegliendo di guardare con coraggio Oltre i Confini.

Hai già capito dove mi piacerebbe convincerti a venire a camminare con me?! Ebbene sì, sui sentieri dell’Alta Via n.1 della Valle d’Aosta e del Tor des Geants. E per sentirci un po’ giganti anche noi, quale distanza più iconica di quella di una maratona? Niente paura, non tutta d’un fiato e nemmeno di corsa, anche perché vi vogliamo preservare per i prossimi viaggi. Abbiamo pensato per voi un Trekking di 3 giorni, con una prima tappa corta e abbordabile per conciliarla con i trasferimenti; la seconda e la terza più impegnative ma capaci di regalare emozioni, secondo me, indescrivibili e durature…e fine settimana di stacco per riassaporare a pieno quanto fatto, visto, sentito.

Come dici? Scrivono tutti così di ogni viaggio? Hai ragione, bando alle ciance, googla “Col de Malatrà” tra le immagini; che effetto ti fa? Se hai voglia, raccontacelo.

Alberto T.

Highlights

  • Trekking di 3 giorni con ExplorerPro sui sentieri del Tor des Geants in Valle d'Aosta
  •  Adatto a tutti coloro che hanno dimestichezza a camminare in montagna su medio-lunghe distanze
  • Sentieri balcone su montagne dove si è fatta la storia dell’Alpinismo
  • Pernottamento in rifugi, tra i più moderni e confortevoli della Valle d'Aosta
  • Ricavato della gestione del Rifugio Frassati a sostegno dei progetti dell’Operazione Mato Grosso
  • Cucina con un’attenzione particolare alla filiera locale a km zero e alla tradizione
  • Coordinatore Explorer Pro che è anche Guida Escursionistica AIGAE abilitata

Itinerario

Giorno 1 – Sulle Orme dei Giganti - Da Plan Détruit al Rifugio Letey - Champillon (2465 m)

 

Giorno 2 – Sulle Orme dei Giganti - Dal Rifugio Letey - Champillon al Rifugio Frassati al Malatrà (2542 m)

 

Giorno 3 – Sulle Orme dei Giganti - Dal Rifugio Frassati a Courmayeur (Società delle Guide Alpine)

 

 

Mappa

Dettagli

Nella quota sono inclusi:

  •  2 pernottamenti in rifugio in trattamento mezza pensione (sistemazione in camera da 4);
  • Tassa di soggiorno (1€/persona, a notte);
  • Doccia con acqua calda e wi-fi al Rifugio Letey - Champillon;
  • Trasporto privato dalla stazione dei pullman di Aosta a Plan Détruit (Doues), inizio del trekking;
  • Coordinatore Explorer Pro che è anche Guida Escursionistica AIGAE abilitata.
  • Assicurazione base medico bagalgio.

Nella quota non sono inclusi:

  • Servizi Transfer per e dal punto di ritrovo (Aosta, via G. Carrel n. 1, c/o la stazione dei pullman);
  • Parcheggio coperto a pagamento ad Aosta (6€/auto la tariffa giornaliera, 00-24), incluso nella cassa comune;
  • Pullman di rientro da Courmayeur (Piazzale Monte Bianco) ad Aosta (3,50€/persona il biglietto), incluso nella cassa comune;
  • Sacco letto/lenzuolo;
  • Kit con oggetti igiene personale, ciabatte, asciugamano, sapone;
  • Pranzi al sacco (12€/persona il cestino pic nic prenotabile presso il rifugio), inclusi nella cassa comune;
  • Doccia calda al Rifugio Frassati al Malatrà (5€, su richiesta);
  • Assicurazione annullamento;
  • Tutto quanto non riportato alla voce la quota include.

FAQs specifiche sul viaggio

1 – Come mi devo vestire?

 

2 – Serve dell’attrezzatura specifica?

 

3 – Quali generi di “conforto” potrei portarmi da casa, evitando di acquistarli in loco?

 

4 – Posso portare animali domestici?

 

5 – Ho delle specifiche esigenze (ad es., intolleranze/allergie alimentari); chi contatto?

 

6 – Condizioni per effettuare o proseguire l’escursione non idonee (ad es., meteo avverso); cosa accade?

 

7 – Qualche altro suggerimento su cosa sistemare nello zaino

 

Non sai se un viaggio può essere davvero adatto a te anche se hai letto tutte le FAQ? Prenota una consulenzaPrenota consulenza