Prezzo a persona:
340,00 € 299,00 €
Acconto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il gruppo sarà confermato al raggiungimento di 6 iscritti entro la data limite indicata sopra.
La cassa comune prevista è di 50€ a persona. A cosa serve la cassa comune? Scoprilo qui.
Cara amica e amico Explorer,
questa volta mi piacerebbe accompagnarti su sentieri dove, ogni anno, donne e uomini, persone come noi, pur portandosi appresso le proprie paure e i propri limiti, diventano dei Giganti, scegliendo di guardare con coraggio Oltre i Confini.
Hai già capito dove mi piacerebbe convincerti a venire a camminare con me?! Ebbene sì, sui sentieri dell’Alta Via n.1 della Valle d’Aosta e del Tor des Geants. E per sentirci un po’ giganti anche noi, quale distanza più iconica di quella di una maratona? Niente paura, non tutta d’un fiato e nemmeno di corsa, anche perché vi vogliamo preservare per i prossimi viaggi. Abbiamo pensato per voi un Trekking di 3 giorni, con una prima tappa corta e abbordabile per conciliarla con i trasferimenti; la seconda e la terza più impegnative ma capaci di regalare emozioni, secondo me, indescrivibili e durature…e fine settimana di stacco per riassaporare a pieno quanto fatto, visto, sentito.
Come dici? Scrivono tutti così di ogni viaggio? Hai ragione, bando alle ciance, googla “Col de Malatrà” tra le immagini; che effetto ti fa? Se hai voglia, raccontacelo.
Alberto T.
Partenza libera. Ritrovo ad Aosta, al Parcheggio coperto di via G. Carrel n. 1 (sotto alla stazione dei pullman di linea), entro le 15:00. Transfer con conducente fino a Plan Détruit (Doues), da dove muoveremo i primi passi del nostro trekking.
Partenza soft per iniziare a solleticare muscoli e articolazioni, lungo un sentiero che si snoda facile in mezzo a grandi prati, regalando fin da subito un panorama spettacolare, tra cui spicca l’imponente trapezio del Grand Combin sempre ben in vista.
Arrivo al Rifugio Letey - Champillon (2465 m) e sistemazione in camera da quattro.
Cena al ristoro del rifugio con cucina tipica valdostana a Km 0 e pernottamento.
Scala di difficoltà Itinerario: E (circa 2.2 Km; 343 m+)
Prima colazione. Iniziamo a fare sul serio, con la tappa più lunga, al termine della quale ci sentiremo tutt* un po’ come Asterix dopo aver superato le 12 fatiche e aver conquistato Roma. Dal rifugio, con vari tornanti solo inizialmente piuttosto ripidi, raggiungeremo prima il Col Champillon (2709 m), da cui si riesce già a vedere l’inconfondibile catena del Monte Bianco; quindi, con una entusiasmante cavalcata senza soluzione di continuità, attraversando alpeggi, torrenti e, fortunatamente, anche un ombreggiato e rigenerante sentiero nel bosco, il pianoro de Lac Merdeux e finalmente il Rifugio Frassati al Malatrà (2542 m).
Sistemazione in camera da quattro.
Cena al ristoro del rifugio con cucina tradizionale e pernottamento.
Scala di difficoltà Itinerario: EE (circa 22.9 Km; 1763 m+)
Prima colazione. Ormai intris* di pozione magica, affrontiamo impavid* l’ultima e, secondo me, più spettacolare, adrenalinica e paradisiaca tappa. Dal rifugio, prima una lunga area diagonale ci conduce allo stretto intaglio del Col de Malatrà (2925 m), una delle più belle finestre sul Monte Bianco; poi una discesa a mezza costa ci accompagna fino ad un vasto fondovalle paradisiaco coperto da prati fioriti e percorso da un placido torrente. Per raggiungere Courmayeur (1224 m), destinazione finale di questa marcia trionfale, ho scelto un percorso non scontato; un’alternativa ai sentieri più convenzionali e frequentati che ci consentirà di scoprire la “segreta” Val Sapin, meno conosciuta, ma che, passo dopo passo, saprà regalarci fino all’ultimo metro panorami spettacolari e un profondo senso di pace.
Pullman da Courmayeur (Piazzale Monte Bianco) ad Aosta.
Recupero delle auto e rientro libero.
Scala di difficoltà Itinerario: EE (circa 15.7 Km; 787 m+)
Consiglio bastoncini, preferibilmente accorciabili/ripiegabili, così da poterli riporre, all’occorrenza, comodamente nello zaino.
Un qualcosa per farsi luce: preferibile la pila frontale, perché consente di mantenere le mani libere ma, in mancanza di quella, va bene anche una torcia con batterie cariche e, al limite, la luce del telefono a piena carica.
Anche se potrete sempre contare sul mio supporto in qualità di Coordinatore Explorer Pro, nonché di Guida Escursionistica, raccomando una powerbank per ricaricare il cellulare.
E, naturalmente, non dimentichiamoci una borraccia (ancor meglio due).
Premesso che l’alimentazione, durante un’escursione, è una questione molto soggettiva (c’è chi preferisce non mangiare nulla perché, poi, camminando, fa fatica a digerire e si sente appesantito e chi, invece, si porta nello zaino di tutto e di più), personalmente consiglio qualcosa di energetico e dolce, a rapido assorbimento, perché fornisce immediatamente nuova energia e non appesantisce lo stomaco; quindi, ad esempio, gel e barrette energetiche, frutta secca, datteri, cioccolata (solo se non fa troppo caldo).
I rifugi non sono attrezzati per accogliere i nostri amici a quattro zampe.
Comunicatele a me (alberto.explorerpro@explorica.travel) prima possibile; in qualità di Coordinatore Explorer Pro, verificherò se sia possibile soddisfarle e in che termini.
Tollerate che, qualora, in qualità di Coordinatore Explorer Pro, nonché di Guida Escursionistica, valutassi le condizioni non accettabili per effettuare o proseguire l’escursione (ad es., meteo avverso, tratti del sentiero non più percorribili in sicurezza), possa decidere, prima o durante l’escursione, di annullare ovvero cambiare itinerario; la scelta verrà adeguatamente motivata. Per i casi di annullamento, verrà sempre previsto un piano B.
Copri zaino, Telo termico, Fischietto, Batterie AAA di scorta, Ramponcini, Benda per fasciatura, Nastro-cerotto, Cerotti vesciche, Salviette umidificate per il corpo, Pantalone lungo, Ciabatte da viaggio/Sandali, Sacco letto/lenzuolo, Asciugamano/Telo multiuso, Spazzolino, Dentifricio, Sapone doccia, Forbicine, Carta igienica, Fazzoletti, Crema solare, Crema per punture insetti, Cellulare, Caricabatteria, Carta d’identità, Tessera Sanitaria, Contanti e Carta.