Italia: Trek ‘N Taste alla scoperta del Canavese tra il Piemonte e la Valle d’Aosta

  • IL VIAGGIO IN BREVE:
  • Natura Natura Natura
  • Gruppi Gruppi Gruppi
  • Corto raggio Corto raggio Corto r.
  • Costo medio Costo medio Costo med.

Prezzo a persona:

480,00 € 430,00 €

Acconto

Paga il saldo anche a rate!

a a a a a

PARTECIPANTI AL GRUPPO

  • Ancora nessun iscritto. Cosa aspetti?

Il gruppo sarà confermato al raggiungimento di 6 iscritti entro la data limite indicata sopra.

CASSA COMUNE

La cassa comune prevista è di 120€ a persona. A cosa serve la cassa comune? Scoprilo qui.

Livello di Adattamento

Livello adattamento Medio-Basso

L'ITINERARIO IN BREVE

Care amiche e amici Explorers,
non potete immaginare il piacere che provo alla sola idea di potervi far scoprire il Canavese, questa non ben identificata area del Piemonte, grosso modo compresa tra le fascinose Langhe e la sorprendente Torino a sud e le imponenti e panoramiche creste della Valle d’Aosta a nord.

 

Nel darvi un anticipo di cosa vi aspetta se sceglierete di camminare con me, inizio col dire che sarà pur vero che non è facile identificare il Canavese sulla mappa ma, di contro, è facilissimo riconoscere l’autenticità, la genuinità, l’attaccamento alla propria storia, alla propria cultura, al proprio folklore delle genti che lo abitano.

E per farvi riconoscere tutto questo, abbiamo pensato per voi una tipologia di accoglienza che potremmo definire “familiare”, votata ad innescare quel sentimento di appartenenza e di comunità che ci fa sentire abitanti pur trovandoci lontani da casa.

Sì, certo, non temete: nella proposta che abbiamo costruito per voi, gli ingredienti non saranno “solamente” appartenenza e comunità; troverete anche quelli da mettere sotto i denti e che deliziano il palato.

Vediamo, cosa vi posso anticipare: le piante e gli animali che abitano questo territorio, coltivati e allevati con passione e maestria, forniscono praticamente tutto quel che serve ad offrirvi pasti succulenti.
Se poi a cucinare per voi ci saranno alcuni degli chef più talentuosi dell’intero Piemonte, penso non serva aggiungere altro.

A dir la verità, qualcos’altro lo voglio ancora aggiungere, giusto un cenno ad alcune delle sorprendenti e coinvolgenti esperienze che ci siamo divertiti a pensare per voi – senza togliervi il piacere della scoperta...

 

Chi non ha sentito parlare del Gran Paradiso e del suo Parco?
Non così infrequente è avvistare stambecchi, camosci, marmotte, l’aquila e il gipeto, che da poco è tornato a nidificare in Piemonte. Nell’incontrare questa fauna selvatica è impossibile non rimanere stregati.

E se invece dico “Balmetto”?
Un luogo magico, dove i vini di questa terra riposano indisturbati, coccolati dal fresco respiro della montagna.

E avete mai cenato all’interno di un Castello?
Qui lo potete fare.

Per non parlare poi della Skyway – per me, l’ottava meraviglia del mondo.

Lo so, mi sto facendo prendere, ma non posso non menzionare Via Jervis, definita “la strada più bella del mondo”.

 

Sono riuscito ad ingolosirti un po’?
Non indugiare: iscriviti al gruppo e prenota un posto per te e le persone che ti contagiano con il proprio entusiasmo.
Sarà per me un privilegio accompagnarti alla scoperta del Canavese, una terra da assaporare con curiosità, lentezza, per palati che alle grandi etichette preferiscono i grandi sapori.

 

Alberto T.

Highlights

  • Trek ‘N Taste alla scoperta del Canavese, tra il Piemonte e la Valle d’Aosta
  • Itinerari agevoli ma pur sempre adatti a chi ha l’escursionismo nel proprio bagaglio esperienziale
  • Luoghi Magici tra natura, scorci panoramici, storia, saperi locali
  • Pasti e degustazioni all’insegna della tradizione gastronomica piemontese
  • Pernottamento in agriturismo, con colazione contadina
  • Coordinatore Explorer Pro che è anche Guida Escursionistica AIGAE abilitata
  • Mezzi propri, per una maggior libertà

Itinerario

Giorno 1 – Via Francigena in Canavese, Paesaggi terrazzati viticoli e agricoli del Mombarone

 

Giorno 2 – Il Gran Paradiso e Le Strade Reali del Parco, a “caccia” del Re, lo stambecco

 

Giorno 3 – Skyway e Cascate del Rutor, a un passo dal Monte Bianco e dal cielo

 

Giorno 4 – Trekking Urbano in Ivrea, percorrendo “la strada più bella del mondo” 

 

 

Mappa

Dettagli

Nella quota sono inclusi:

  • 3 pernottamenti in trattamento B&B (disponibilità di 2 camere matrimoniali con letti non divisibili + 1 camera con 3 letti singoli) all’agriturismo La Ca’ d’Amelio di Calea (9 Km circa dalla stazione ferroviaria di Ivrea).
    Ogni camera dispone di bagno privato con doccia, asciugacapelli, tv, wi-fi, frigobar;
  • Passeggiata guidata tra i vigneti dell’azienda agricola Terre Sparse a Bienca di Chiaverano;
  • Visita al “balmetto” (cantina costruita a ridosso di fessure nella roccia da cui esce naturalmente un venticello fresco) dell’azienda agricola Terre Sparse in Via del Buonumore a Borgofranco d’Ivrea;
  • Degustazione vini e merenda sinoira (pasto che, nella tradizione contadina piemontese, sostituisce la cena) al Balmetto;
  • Ingresso ai più iconici edifici legati al progetto industriale e socio-culturale di Adriano Olivetti;
  • Coordinatore Explorer Pro che è anche Guida Escursionistica AIGAE abilitata.

Nella quota non sono inclusi:

  • Servizi Transfer per e dal punto di ritrovo (agriturismo La Ca’ d’Amelio di Calea);
  • Mezzi di Trasporto per spostamenti in loco;
  • 2 pranzi al sacco (cestino personalizzabile presso l’agriturismo);
  • Facoltativo - Skyway Monte Bianco (€ 51 ridotto dai 65 anni compiuti, € 58 intero);
  • Facoltativo - 1 pranzo al ristorante La Mugnaia (€  40 escluso il vino), “cucina naturalmente golosa” nel cuore storico di Ivrea, il giorno della partenza;
  • Assicurazione annullamento;
  • Tutto quanto non riportato alla voce "la quota include".

FAQs specifiche sul viaggio

1 – Per le Escursioni, come mi devo vestire?

 

2 – Per le Escursioni, serve dell’attrezzatura specifica?

 

3 – Per le Escursioni, quali generi di “conforto” potrei portarmi da casa, evitando di acquistarli in loco?

 

4 – Posso portare animali domestici?

 

5 – Ho delle specifiche esigenze (ad es., intolleranze/allergie alimentari); chi contatto?

 

6 – Condizioni per effettuare o proseguire l’escursione non idonee (ad es., meteo avverso); cosa accade?

 

7 – Qualche altro suggerimento su cosa sistemare nello zaino per le escursioni

 

Non sai se un viaggio può essere davvero adatto a te anche se hai letto tutte le FAQ? Prenota una consulenzaPrenota consulenza